L’uomo con il suo operato lascia, inevitabilmente, un’impronta sull’ambiente che lo circonda. Purtroppo, la maggior parte delle volte si tratta di una traccia irreversibile che modifica quest’ultimo senza consentire alla natura di poter rimarginare la ferita inflittale. Nel 2006 il Consiglio dei Ministri spinse le industrie italiane delle costruzioni verso l’innovazione tecnologica e il risparmio energetico.
L’utilizzo di materiali riciclabili, la creazione di costruzioni ad impatto zero, una migliore gestione energetica fece nascere quella che noi oggi chiamiamo Bioedilizia. Quindi, volendo dare una definizione della Bioedilizia possiamo dire che utilizza determinate procedure nella progettazione, nella costruzione e gestione di un edificio. Sicuramente alla base di questo tipo di architettura non vi è solo l’utilizzo di materiali riciclabili, perché questo non basterebbe per definirla “green”, vi sono dei principi fondamentali: la presenza di un team multidisciplinare che comprende tutte le figure che vanno dal costruttore all’architetto, il rispetto dell’ambiente circostante e delle sue caratteristiche paesaggistiche, i materiali utilizzati dentro e fuori dell’edificio, l’impiego di fonti di energia pulita, in modo che l’inquinamento prodotto dall’edificio sia notevolmente ridotto. Infine, la garanzia di un confort termico e acustico che tenga conto del microclima domestico esistente.
Tra le aziende che si occupano di Bioedilizia in Italia, vi è la Sanedimore di Napoli, dal cui motto, ben visibile sul sito, ben si comprende l’importanza che attribuisce alla casa in cui si vive: “La casa è il vostro corpo più grande, una seconda pelle: prendiamocene cura”. La visione di Sanedimore è questa: garantire un volume abitativo in cui chi vive percepisce un concreto benessere. Questo obiettivo come viene raggiunto? con una casa su misura, che produca basse emissioni, offra alto comfort rispettando l’ambiente. L’azienda ha un’esperienza ventennale che le consente di offrire consulenze per la progettazione, correzione dell’involucro edilizio, l’installazione di tutti gli impianti, sia idrici che termoidraulici; ma anche la cura dell’interno con finiture su misura e arredamento moderno e design. Le materie utilizzate per le finiture, gli intonaci, le tinte e le vernici sono naturali e riciclabili. infine non è da sottovalutare l’aspetto analizzato da il Sole 24 ore , ossia che un edificio “smart” rispetto ad uno di vecchia concezione accresce il proprio valore nel tempo. Ovviamente Sanedimore non costruisce solo nuove abitazioni, ma ristruttura anche edifici già esistenti puntando sempre al contenimento dei costi. Chi si rivolge all’azienda Sanedimore, azienda di bioedilizia a Napoli, sa che sarà accompagnato in tutte le fasi della costruzione, che lavorerà a stretto contatto con i tecnici, per la distribuzione degli ambienti, per la scelta degli impianti, degli arredi, delle materie. Sa che otterrà il miglior risultato raggiungibile con il budget che ha a disposizione. Sa che il tempo che gli sarà indicato per la costruzione dell’edificio e il costo stabilito con il team non cambieranno. Sa che gli impianti che rappresentano la voce più costosa sul budget, vanno scelti con cura e calibrati sulle esigenze degli acquirenti. Tra i vari tipi di impianto da inserire nella casa, l’azienda Sanedimore offre la possibilità di scegliere (considerando il Covid-19) l’impianto clima integrato con VMC, che garantisce il lavaggio dell’aria in tutta la casa, eliminando sostanze inquinanti e allergeni.