Indice

Visita dietistica a Bologna

Come migliorare la propria salute e la propria alimentazione? è molto semplice puoi chiedere e prenotare una visita dietistica a Bologna presso il Poliambulatorio Ermes dove potrai essere seguito da un dietista.
Ma qual’è il significato di dieta e dietista? Scopriamolo subito.

La parola dieta significa alimentazione giusta ed equilibrata, spesso è intesa come una privazione e diminuzione di cibo ma non è così infatti le diete dovrebbero essere sempre personalizzate per ognuno di noi in base alle proprie abitudini alimentari e di vita.

Il principale obiettivo della dieta è quello di apportare al nostro corpo tutti i nutrienti necessari e appagarci.
Il dietista si occupa di creare ed attuare diete fatte apposta per noi lavorando a stretto contatto con dei medici per capire se la dieta è equilibrata, ma lavora anche con psicologi in caso di problemi alimentari come anoressia, obesità e bulimia.

NUTRIZIONISTA, DIETISTA E DIETOLOGO QUALE E’ LA DIFFERENZA?

Prima di tutto bisogna fare chiarezza su questi tre tipi di figure perché molte persone pensano che siano semplici sinonimi ma, sono molto diverse fra di loro ed hanno diverse mansioni e specializzazioni.

 

  • DIETISTA: non è un medico ma quello che si definisce un operatore sanitario perché ha conseguito una laurea triennale; è un professionista che formula, elabora ed attua le diete prescritte dai medici e controlla che il paziente possa effettivamente seguirla ma sopratutto deve verificare che il quest’ultimo accetti quel tipo di dieta. Oltre a questo si occupa di educazione alimentare, igiene alimentare e insegnamento nelle università della materia nel corso di laurea dedicato ai dietisti.

 

  • DIETOLOGO: è quello che ha il percorso di studi più completo perché oltre ad una laurea di sei anni si specializza con ulteriori quattro anni in scienze dell’alimentazione. Essendo un medico a tutti gli effetti può diagnosticare patologie (celiachia, coliti, intolleranze …) e prescrivere farmaci per aiutare a curarle e conviverci al meglio.

 

  • NUTRIZIONISTA:anche quest’ultimo non è un medico ma è definito biologo nutrizionista ed ha una laurea quinquennale, non può occuparsi di pazienti con patologie perché non può ne diagnosticarle ne tanto meno prescrivere farmaci. Il suo lavoro consiste nell’educazione per quanto riguarda il cibo ed elabora schemi che aiutano i pazienti a capire il fabbisogno nutrizionale di cui ha bisogno.

UNA DIETA VALE L’ALTRA?

Esistono tantissime diete, per citarne alcune mediterranea, chetogenica, digiuno ad intermittenza.
Innanzitutto bisognerebbe capire cosa vogliamo dalla dieta, quelle vegane e vegetariane sono definite etiche perché puntano alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali, poi ci sono quelle diete che puntano alla perdita di peso che vanno ad influire sull’appetito,altre ancora limitano l’assunzione di alcuni nutrienti.

Alcune diete mirano all’aumento di peso o al mantenimento del peso attuale.
Per questo è bene visitare uno specialista e farsi consigliare al meglio.

PIÙ POPOLARI

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
Threads
WhatsApp
Telegram