VISITARE VIVAI ITALIANI
Un vivaio è un luogo dove si coltivano piante da trapiantare o per la vendita. I vivai commerciali producono e distribuiscono piante, alberi, fiori, e alcune piante da frutto o per orti domestici. Alcuni vivai, però, sono utilizzati per la propagazione di piante autoctone o per il ripristino ecologico.
Questo tipo di luoghi, insieme alle serre, ai giardini storici e ai parchi pubblici sono di grande interesse per un nuovo tipo di turismo botanico.
Se sei interessato a conoscere luoghi di grande interesse naturalistico e a visitare vivai italiani, consulta il sito Italian Botanical Heritage, la più grande piattaforma di luoghi naturali in Italia.
Il sito cataloga tutti i luoghi di interesse naturalistico del nostro paese, distinguendo per categorie o zone. Imposta la tua preferenza e fatti trasportare nel luogo del turismo botanico d’eccellenza.
LE CATEGORIE DELLA PIATTAFORMA BOTANICA ITALIANA
Oltre che utile per visitare vivai italiani, il sito Italian Botanical Heritage raccoglie tutti i luoghi interessanti dal punto di vista della flora.
Le categorie principali presenti sul sito sono: acque dolci balneabili e termali, boschi e foreste con alberi monumentali, ville e castelli con giardino, parchi pubblici e privati, presidi e prodotti tipici, musei botanici ed ecomusei, vivai e fiorai eccellenti, vigneti, uliveti, agrumeti e roseti.
È possibile combinare tutte queste categorie in itinerari particolari, grazie a tutte le informazioni interessanti che è possibile trovare sul sito.
Non solo piante e fiori, sulla piattaforma troverai anche i più affascinanti luoghi per birdwatching, paesaggi, riserve ed oasi naturali.
Una parte del sito è dedicata anche ad artisti ambientali, attraverso il lavoro di artigiani locali e pittori.
Se vuoi conoscere ed approfondire tutte queste realtà, oltre che visitare vivai italiani, devi assolutamente consultare il sito Italian Botanical Heritage. La più grande guida alle piante e ai panorami d’Italia.