Indice

Archeologia a Roma

Salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico e archeologico della Capitale. Oggi puoi anche tu contribuire attraverso l’associazione di volontariato per i Beni Culturali, Gar, il riferimento da decenni per l’archeologia a Roma.

Grazie ad una rete di iniziative nell’Urbe e nell’intera regione, oggi questo gruppo archeologico romano organizza attività aperte alla partecipazione di tutti. Dai viaggi archeologici, alle passeggiate alla scoperta dei tesori nascosti nell’ampia provincia romane e fino all’organizzazione di veri e propri campi estivi dedicati all’archeologia a Roma.

La promozione culturale, attraverso attività di volontariato a tutela dell’immenso tesoro a cielo aperto meta di turismo da ogni parte del mondo, è l’obiettivo principale di questo sodalizio di archeologia a Roma

Mensilmente sono organizzate, in collaborazione con le istituzioni locali, visite guidate gratuite a Villa Ada, sull’Appia Antica e alla scoperta dell’area archeologica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata. 

Si tratta di posti che molti romani non conoscono e, grazie all’impegno di questo gruppo di volontariato che si occupa di archeologia a Roma in maniera professionale, oggi è possibile addentrarsi tra i resti ultra millenari che testimoniano l’Impero romano e le stratificazioni di popoli che hanno lasciato tracce evidenti su tutto il territorio regionale. 

 

VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA SCOPERTA DEI SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA

Anche i monumenti cittadini sono al centro delle attività di promozione e di valorizzazione dei siti culturali: gli archeologi e gli storici dell’arte che animano le attività del Gar, accompagnano i cittadini e i turisti nelle visite, sempre gratuite, a Largo Argentina, presso l’Auditorium di Mecenate , al Circo Massenzio e negli altri siti affidati al sodalizio grazie ad appositi accordi. 

Se anche tu vuoi inoltrarti alla scoperta dei tesori archeologici della capitale, chiama ai numeri che trovi in questa pagina per controllare il calendario mensile ed annuale degli appuntamenti organizzati dal Gar. 

Visitando il sito gurppoarcheologico.it puoi richiedere online la prenotazione ad uno dei nostri eventi compilando l’apposito form.

PIÙ POPOLARI

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
Threads
WhatsApp
Telegram